
Chi ci conosce sa che per noi Sun Strac non è un semplice chiosco di fronte al meraviglioso laghetto del Parco Nord da gestire, ma una realtà che vorremmo diventasse un punto di riferimento, uno spazio che faccia stare bene le persone, un luogo d’incontro.
Nel nostro percorso di questi anni abbiamo conosciuto e apprezzato persone che nel tempo sono diventate amiche e hanno compreso fino in fondo la nostra essenza.
Uno di questi è sicuramente il fotografo Andrea Cherchi, una professionista che pensa alla fotografia non solo come a uno strumento per raccontare la nostra Milano, ma anche come mezzo per renderla un posto migliore.
Da questo scambio nasce l’idea di realizzare un calendario per il 2021 con 12 scatti di Andrea, grazie al quale poter sostenere il lavoro dell’associazione AGPD. Un’esperienza che ha avuto un grande successo e che quindi abbiamo deciso di replicare anche per il 2022. Ora siamo arrivati alla terza edizione, una tradizione che si consolida, con lo scopo di fare del bene.
Vuoi acquistare il calendario 2023 “Semplicemente Milano”?
Quanto avete ricavato nel 2021 e nel 2022?
Grazie alla generosità di moltissime persone abbiamo raccolto nel 2021 3.790€.
L’intero ricavato è stato devoluto all’AGPD, tranne l’euro che abbiamo chiesto per coprire i costi di spedizione.

Andrea Cherchi
Giornalista pubblicista e fotografo, Andrea Cherchi racconta da anni, con immagini e racconti, la città di Milano. Le sue foto sono comparse su testate nazionali e internazionali e ha all’attivo diverse pubblicazioni di opere fotografiche.
Il suo ultimo libro “Semplicemente Milano” (Gallo edizioni) raccoglie le sue immagini più belle della città e ha scalato le classifiche di vendita dei principali online stores.
La missione fotografica di Andrea Cherchi è quella di portare e dedicare le sue opere a persone in difficoltà, anziani e malati, che non hanno la possibilità di vedere di persona le bellezze di Milano.

AGPD Onlus
L’associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down, è un punto di riferimento in Lombardia per le persone con sindrome di Down e per le loro famiglie
Al centro di ogni sua azione c’è la persona con sindrome di Down, bambino prima, ragazzo e adulto poi, di cui si mettono in luce le potenzialità, aiutandola a raggiungere i più alti livelli di integrazione sociale e autonomia.
Il motto dell’associazione è “Vola con le tue ali”: una realtà possibile, un dovere di tutti, perché sono un dovere di tutti il rispetto e la dignità dell’essere umano.